Cristina Ferri: La Fotografa della Natura di Castelletto di Cuggiono
Cristina Ferri non si definisce una fotografa, ma una naturalista. E, in effetti, il suo approccio alla fotografia nasce da una profonda passione per la natura e il suo desiderio di immortalare la bellezza nascosta del mondo selvatico che ci circonda. Cristina trascorre gran parte del suo tempo nella zona di Castelletto di Cuggiono, un piccolo borgo situato in provincia di Milano, dove ha scoperto un angolo di natura intatta che offre scenari ideali per la sua passione.
L’ho intervistata proprio a Castelletto di Cuggiono dove gli aeroplani hanno messo a dura prova questa video intervista che a tratti è stata sovrastata dal rumore dei motori.
Recentemente, Cristina ha pubblicato un libro fotografico dedicato al ciclo di vita del martin pescatore, un uccello affascinante e dai colori sgargianti che popola le rive dei fiumi e dei laghi della zona. Il libro è frutto di ben quattro anni di paziente osservazione appostamenti e di una profonda conoscenza dell’habitat naturale di questo piccolo volatile. L’opera, auto-pubblicata, è disponibile solo su richiesta diretta all’autrice, a testimonianza di un progetto nato per pura passione e amore per la natura, piuttosto che per fini commerciali.
Cristina utilizza una Nikon D500, una macchina fotografica che le permette di catturare dettagli incredibili anche nelle condizioni più difficili. Con un occhio attento e una pazienza infinita, riesce a cogliere momenti unici che raccontano le abitudini quotidiane e la bellezza dei suoi soggetti, soprattutto del martin pescatore, al quale ha dedicato numerose ore di appostamenti silenziosi.
L’approccio di Cristina alla fotografia è caratterizzato da un grande rispetto per l’ambiente e per gli animali. Non utilizza trucchi o tecniche invasive; il suo scopo non è quello di “catturare” immagini perfette, ma di raccontare storie vere e autentiche del mondo naturale. La sua filosofia è semplice: osservare senza disturbare, imparare dai propri soggetti e condividere con gli altri le meraviglie che scopre.
Se siete interessati a conoscere meglio il suo lavoro o ad acquistare una copia del suo libro sul martin pescatore, potete contattarla direttamente. Metterò le informazioni a fine articolo. Cristina sarà felice di condividere la sua passione per la natura e la fotografia con chiunque desideri immergersi in questo mondo affascinante.
Cristina, con la sua profonda passione per la natura e la fotografia, ha imparato ad affrontare con coraggio e astuzia le sfide del bosco. Spesso, infatti, le sue esplorazioni naturalistiche nella zona di Castelletto di Cuggiono la portano a immergersi in boschi e sentieri poco battuti, dove il contatto con la fauna selvatica diventa un’esperienza intima e, talvolta, pericolosa.
Come donna che trascorre molte ore da sola in ambienti naturali, Cristina ha dovuto affrontare momenti di perplessità e situazioni potenzialmente rischiose. Per evitare pericoli, ha imparato a comportarsi come gli animali che fotografa: si muove con silenzio e discrezione, cambia sentiero se necessario e si adatta all’ambiente circostante con astuzia e pazienza. Questo atteggiamento le permette di mantenere un profilo basso, riducendo al minimo le possibilità di incontri indesiderati, sia con animali che con persone.
Nonostante tutte le precauzioni, tuttavia, Cristina ha vissuto un’esperienza difficile durante una delle sue escursioni. Camminando lungo un sentiero isolato, è stata morsa da una vipera, un incontro inaspettato e potenzialmente pericoloso. Subito dopo il morso, Cristina ha reagito con prontezza e ha cercato aiuto, riuscendo ad arrivare rapidamente all’ospedale. Grazie all’intervento tempestivo dei medici, la situazione si è risolta senza gravi conseguenze, ma l’episodio ha rafforzato in lei la consapevolezza dei rischi che il bosco riserva a tutti.
Questo evento non ha, tuttavia, scoraggiato Cristina. Al contrario, ha intensificato la sua determinazione a continuare con la sua passione con ancora maggiore attenzione e rispetto per l’ambiente in cui si muove.
Cristina continua a esplorare la natura con la stessa passione di sempre, adottando un approccio fatto di silenzio e rispetto, simile a quello degli animali che tanto ama fotografare.
https://www.facebook.com/profile.php?id=100009878051441&locale=it_IT
quest’altro video è stato realizzato per una manifestazione, il titolo “LA sua vita attraverso i miei occhi” è eloquente di quanto si è immedesimata nel soggetto che ha immortalato nelle immagini.